Fibrosi polmonare idiopatica: Nintedanib riduce il declino della funzione polmonare e rallenta la progressione della malattia
Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha emesso un parere favorevole all’approvazione di Nintedanib ( Ofev ) per la terapia della fibrosi polmonare idiopatica.
L’approvazione di Nintedaninb si basa su due studi clinici di fase III denominati INPULSIS-1 eINPULSIS-2.
Nei due studi clinici, Nintedanib ha ridotto il declino annuo della funzionalità respiratoria del 50%; anche in pazienti con malattia in fase iniziale ( capacità vitale forzata [ FVC ] maggiore del 90% del predetto ), assenza di aree a nido d’ape alla tomografia computerizzata ad alta risoluzione ( HRCT ) e/o concomitante enfisema.
Nintedanib ha anche ridotto in maniera significativa il rischio di riacutizzazioni giudicate gravi. Le riacutizzazioni della fibrosi polmonare idiopatica ( peggioramenti acuti della funzionalità respiratoria ) possono avere un forte impatto negativo sull’andamento della malattia.
Circa la metà dei pazienti ricoverati a seguito di una riacutizzazione grave della fibrosi polmonare idiopatica muore durante il ricovero.
I due studi clinici randomizzati, in doppio cieco, controllati verso placebo e della durata di 52 settimane, hanno valutato l’effetto di Nintedanib, 150 mg due volte/die, per os, sul tasso annuo di declino della capacità vitale forzata ( FVC ) nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica.
Gli studi avevano identico disegno, dosaggio corrispondente, criteri di inclusione ed endpoint.
L’endpoint primario era il tasso annuo di declino della capacità vitale forzata ( espresso in mL su 52 settimane ). Gli endpoint secondari più importanti erano: variazione, rispetto al basale, della qualità di vita correlata alle condizioni di salute valutata con il questionario Saint-George’s Respiratory Questionnaire ( SGRQ ) e il tempo intercorso sino alla comparsa della prima riacutizzazione grave ( espresso in giorni ).
Gli altri endpoint secondari erano: variazione della capacità vitale forzata rispetto al basale, la sopravvivenza complessiva, la mortalità per cause respiratorie e la sopravvivenza durante il trattamento.
Hanno preso parte agli studi pazienti di età pari o superiore ai 40 anni, con fibrosi polmonare idiopatica diagnosticata nei cinque anni precedenti, sulla base delle ultime lineeguida per la diagnosi e la gestione della fibrosi polmonare idiopatica dell’American Thoracic Society ( ATS ), European Respiratory Society ( ERS ), Japanese Respiratory Society ( JRS ) e Latin American Thoracic Association ( ALAT ).
Nintedanib è un inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) a piccola molecola, sviluppato come terapia per la fibrosi polmonare idiopatica, che ha come bersaglio i recettori dei fattori di crescita che hanno dimostrato di essere potenzialmente coinvolti nella patogenesi della fibrosi polmonare, soprattutto il recettore del fattore di crescita derivato dalle piastrine ( PDGFR ), il recettore del fattore di crescita fibroblastico ( FGFR ) e il recettore del fattore di crescita dell’endotelio vascolare ( VEGFR ).
Bloccando queste vie di segnale, coinvolte nei processi fibrotici, Nintedanib ha mostrato di rallentare il declino della funzionalità respiratoria e la progressione della malattia. ( Xagena2014 )
Fonte: Boehringer Ingelheim, 2014
Pneumo2014 MalRar2014 Med2014 Farma2014
Indietro
Altri articoli
Compresse di Nalbufina per la tosse nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica
Non esistono terapie approvate per la tosse nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ). In un piccolo studio...
Ziritaxestat, un nuovo inibitore dell'autotaxina, e funzione polmonare nella fibrosi polmonare idiopatica: studi ISABELA 1 e 2
Vi è una grande necessità di trattamenti efficaci e ben tollerati per la fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ). Sono state...
Inibitore preferenziale della fosfodiesterasi 4B per la fibrosi polmonare idiopatica
L'inibizione della fosfodiesterasi 4 ( PDE4 ) è associata ad effetti antinfiammatori e antifibrotici che possono essere utili nei pazienti...
Vaccino COVID-19 nei pazienti con esacerbazione della fibrosi polmonare idiopatica
Tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021, i primi vaccini a RNA messaggero ( mRNA ) contro COVID-19...
Ciclofosfamide aggiunta ai glucocorticoidi nell'esacerbazione acuta della fibrosi polmonare idiopatica: studio EXAFIP
L'uso della Ciclofosfamide nei pazienti con esacerbazione acuta della fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ) è sconosciuto. Sono state valutate...
Pirfenidone nei pazienti con malattie polmonari interstiziali fibrotiche progressive diverse dalla fibrosi polmonare idiopatica: studio RELIEF
È stato dimostrato che il Pirfenidone ( Esbriet ) rallenta la progressione della malattia nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica...
Pamrevlumab, una terapia anti-fattore di crescita del tessuto connettivo, per la fibrosi polmonare idiopatica: studio PRAISE
Il fattore di crescita del tessuto connettivo ( CTGF ) è una glicoproteina secreta che ha un ruolo centrale nel...
Terapia della fibrosi polmonare idiopatica e malattia polmonare interstiziale associata a sclerosi sistemica con Ofev a base di Nnintedanib
Ofev, il cui principio attivo è Nintedanib, trova impiego nel trattamento degli adulti con: - fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ),...
Meta-analisi della malattia da reflusso gastroesofageo e fibrosi polmonare idiopatica
La relazione tra malattia da reflusso gastroesofageo ( GERD ) e fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ) è controversa. Le...
Fibrosi polmonare idiopatica: trattamento a lungo termine con PRM-151, una versione ricombinante umana della proteina pentraxina-2
I pazienti con fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ) trattati con PRM-151, una proteina ricombinante umana pentraxina-2, in uno studio...